4 Giugno 2023Due sono le parole chiave che hanno caratterizzato l’iniziativa “Autodromo senza barriere” che si è tenuta lo scorso 3 giugno ad Imola. “Ripartenza” è vedere attivo e in funzione l’impianto, simbolico segno di ritorno alla normalità (anche economica) per un’area profondamente colpita dalla recente, disastrosa alluvione. “Inclusività” è l’altra parola: infatti, per il secondo anno è stato possibile portare all’autodromo tantissime persone – non meno di cinquecento considerati gli accompagnatori – che sono state affiancate per provare l’ebbrezza di un giro lungo la mitica pista da Formula Uno.
Tutto ciò è stato possibile grazie al sostegno della Città di Imola, dalla direzione del circuito, dall’impegno del dott. Gian Carlo Minardi (consigliere peraltro del Club Clay Regazzoni) è dell’assessore allo sport Elena Penazzi.
La giornata è iniziata alle ore 9.00 con un briefing tra i piloti e la direzione della pista dove sono stati focalizzati gli obiettivi poi perseguiti: non si è trattato, infatti, di una competizione ma solo l’opportunità per far provare sensazioni ed emozioni ai portatori di handicap a bordo di vetture sportive quali Maserati, Ferrari, Porsche, Morgan, BMW, Mercedes, Alfa Romeo, Fiat 500 Abarth e molte altre ancora.
Nell’occasione, inoltre, è stata avviata una raccolta fondi: nel primo pomeriggio al termine dell’evento alla presenza dell’Assessore Penazzi e del Sindaco Marco Panieri il presidente onorario del Club Regazzoni Giacomo Tansini ha consegnato la somma raccolta, pari a 2 mila euro, alla Fondazione Montecatone e alla Casa di Accoglienza “Anna Guglielmi”: il primo sodalizio sostiene progetti scientifici e di aggiornamento tecnologico, allestisce laboratori ed attività sportive per la continua crescita e ritorno in società per i pazienti dell’ospedale riabilitativo. La Casa di Accoglienza si occupa delle famiglie che devono assistere per lunghi periodi i loro cari ricoverati e a coloro che effettuano terapie in day hospital.
Una giornata bella e positiva: “Io e i miei collaboratori ci divertiamo così, portando un po’ di spensieratezza, sorrisi, regalando ricordi indimenticabili e facendo beneficienza” commenta non senza un tono di soddisfazione Tansini.
Sfoglia i fotoalbum: galleria 1 – galleria 2 – galleria 3 – galleria 4 [...]
Continua a leggere…
26 Maggio 2023Per il secondo anno si ripete sul circuito dedicato ad Enzo e Dino Ferrari una giornata all’insegna della solidarietà, un progetto che nel 2022 il Fondatore Presidente Onorario Giacomo Tansini, in accordo con l’ex Team Manager e consigliere del Club Gian Carlo Minardi e l’assessore all’Autodromo, al turismo, e servizi al cittadino Elena Penazzi.
La giornata si terrà il 3 giugno e avrà un titolo molto particolare: “Autodromo senza barriere” consiste nell’organizzazione di uno o più giri in pista in cui accompagnare persone affette da handicap a bordo di vetture sportive (Ferrari, Maserati, Porsche) guidate in maniera veloce ma sicura da istruttori e proprietari esperti e preparati.
Possono partecipare anche persone normodotate, ma con la differenza che, in questo caso, è richiesta una quota di 10 euro che andranno devolute alla Casa di Accoglienza “Anna Guglielmi” e alla Fondazione Montecatone.
Il Club Clay Regazzoni auspica una buona partecipazione da parte dei propri sostenitori, particolarmente quelli lodigiani e cremaschi – i più assidui –: un modo per dare gioia agli altri, fare beneficienza e aiutare una regione al centro delle cronache per la recente alluvione.
La partenza è prevista da Lodi – piazza San Bernardo sabato 3 giugno alle ore 6.30.
Per informazioni contattare direttamente Giacomo Tansini 3382705227, oppure il Presidente Don Luigi Avanti 3383421021.
La solidarietà va veloce, ma con massima attenzione alla sicurezza. [...]
Continua a leggere…
2 Maggio 2023Semaforo verde e bandiera abbassata per la partenza ufficiale della stagione 2023 del Club Clay Regazzoni, ma immediata sosta nell’oratorio di San Bernardo dove domenica 30 aprile è stata allestita la 27a mostra di primavera di auto sportive, la seconda organizzata a Lodi.
Alle 11.00 nella chiesa don Luigi Avanti ha celebrato la Messa nel ricordo degli amici e dei sostenitori scomparsi; quest’anno non è mancata una accentuata commozione tra i membri del Consiglio direttivo per il dispiacere della recente perdita del vicepresidente Luciano Codazzi.
Dopo la funzione la mostra ha preso forma con l’allestimento dell’esposizione e con l’organizzazione di brevi viaggi su auto sportive.
Tantissimi i curiosi e gli appassionati che hanno ammirato il parco macchine ricco di vetture dai marchi blasonati: Ferrari, Maserati, Porsche, ma anche una Ferrari 275 sport prototipo, una Alfa Romeo 8 C, una Minardi 193 e molte altre autovetture tra le quali una “multiadattata”, esemplificativa di un mezzo predisposto per poter conseguire la patente di guida dai portatori di handicap; è stato possibile esporre quest’ultimo mezzo grazie a Claudio Tombolini, presidente dell’Associazione Disabili Bergamaschi.
Com’era prevedibile, un simulatore ha suscitato curiosità ed entusiasmo, particolarmente tra i ragazzi (ma non solo…) che lo hanno letteralmente preso d’assalto.
Un ringraziamento alle gentili volontarie dell’oratorio che hanno preparato un succulento e ricco pranzo al quale hanno preso parte 100 prenotati.
Con la soddisfazione di vedere l’oratorio affollato e qualche preoccupazione per le previsioni meteo incerte si è giunti alle 17.00 con le premiazioni. A conti fatti si è trattato di giornata largamente positiva che ha permesso al Club di raccogliere 5.495 euro che finiranno ad incrementare i fondi raccolti nell’anno corrente e che saranno devoluti nella cerimonia solenne di novembre.
Il pit-stop ora è terminato, la corsa della solidarietà 2023 del Club Regazzoni riparte in direzione di altri appuntamenti. [...]
Continua a leggere…
18 Aprile 2023Come ogni anno anche nel 2023 il mese di aprile è quello che segna la partenza degli eventi del Club Clay Regazzoni.
In particolar modo il primo appuntamento è, come sempre, il Gran Prix primaverile giunto alla sua ventisettesima edizione, la seconda organizzata presso l’oratorio San Bernardo di Lodi.
Purtroppo quest’anno sarà affrontato con un po’ di tristezza e tanto rammarico per gli organizzatori che giusto nei giorni scorsi hanno perduto il loro vicepresidente Luciano Codazzi. “Sono l’ultima ruota del carro” diceva spesso, una frase che non va interpretata negativamente, piuttosto con il tono di chi vuol fare intendere di essere pronto e disponibile. E Codazzi sempre disposto a dare il proprio contributo lo era davvero, fin dal 1996. Questa giornata solidale sarà a lui dedicata e sarà il primo ad essere ricordato nella celebrazione religiosa delle ore 11.00.
Venendo all’iniziativa, che si terrà domenica 30 aprile, i visitatori si troveranno un oratorio trasformato in un parco motori con vetture sia da strada sia da competizione; fiori all’occhiello saranno due mezzi da Formula 1, una Minardi 193M e la McLaren del 1993 guidata dall’indimenticabile Ayrton Senna; si segnala, inoltre, una Ferrari 250 Sport Prototipo che partecipò alla 24 ore di Le Mans nel 1967. Curiosità che non mancherà di attirare un buon numero di appassionati sarà un simulatore configurato sul circuito di Monza dove ai potrà assaporare il brivido di essere un pilota di F1.
Alcune autovetture sportive (Ferrari, Maserati, Porsche) saranno disponili ad accogliere passeggeri per dei brevi giri turistici, in cambio di un obolo che contribuirà alla raccolta 2023 a favore della ricerca sulla paraplegia.
L’intenso programma terminerà alle ore 17.00 con le premiazioni. [...]
Continua a leggere…
29 Marzo 2023Nella giornata di domenica 26 marzo si è svolta la visita di tutto il Consiglio direttivo del Club Clay Regazzoni e di alcuni sostenitori alla casa “Casa di Accoglienza Anna Guglielmi” di Montecatone. Il Club di Lodi, fondato dal pilota Clay Regazzoni e dall’amico e Presidente Onorario Giacomo Tansini, è nato nel 1994 con l’obbiettivo di raccogliere fondi per finanziare la ricerca e per sostenere le famiglie di persone con lesioni midollari costrette a lunghe trasferte, spesso lontane dai territori di residenza, per ricevere le cure e l’assistenza adeguata per i propri cari. Dal 2012 il Club Clay Regazzoni sostiene la Casa di Accoglienza e nell’arco di 10 anni ha donato oltre 87.000 euro in favore della cooperativa.
Ad accogliere i 40 ospiti tra consiglieri e sostenitori, sono stati Claudia Gasperini Direttore responsabile e coordinatrice della struttura insieme allo staff di Casa Guglielmi, il Consigliere del Club Clay Regazzoni e Presidente del Consiglio d'Amministrazione di "Formula Imola", la società che gestisce l'Autodromo Internazionale "Enzo e Dino Ferrari" di Imola il Dott. Gian Carlo Minardi e l’Assessore all’Autodromo, Turismo e Servizi al Cittadino Elena Penazzi.
La giornata, oltre alla visita guidata della struttura, ha visto un momento di incontro molto toccante con gli ospiti della struttura nel quale hanno raccontato la loro esperienza di vita a Montecatone e l’importanza di poter contare sul servizio di Casa Guglielmi non solo dal punto di vista logistico ma anche sotto il profilo umano. Al termine della visita Don Giuseppe Tagariello, socio fondatore di Casa Guglielmi, e Don Luigi Avanti, Presidente del Club Clay Regazzoni, hanno concelebrato la santa Messa nel salone di Casa Guglielmi intitolato a San Giovanni Paolo II.
Prima di concludere Giancarlo Minardi, l’Assessore Elena Penazzi e il Presidente Onorario Giacomo Tansini, hanno anticipato l’appuntamento per il prossimo 3 giugno presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, per una giornata dedicata alle auto in pista e alla beneficenza. Per tutta la giornata sarà possibile a persone disabili e non, provare l’emozione di un giro in pista con diverse auto da corsa messe a disposizione da diversi Club Ferrari, il ricavato verrà destinato alle tre realtà sostenute dal Club Clay Regazzoni tra cui Casa Guglielmi. [...]
Continua a leggere…
2 Marzo 2023Nella giornata del 26 marzo programmiamo una visita alla casa “Casa di Accoglienza Anna Guglielmi“ di Montecatone (presso Imola) che “Aiutiamo la Paraplegia “Club Clay Regazzoni, che riceve da vent’anni una parte dei vostri contributi annuali.
Partenza in pullman da Paullo, via Mazzini, 74 alle le ore 6:45, prima tappa a Lodi alle 7.15 per recuperare altri partecipanti, pausa caffè a Modena Nord, quindi arrivo previsto a Montecatone verso le 10.45.
Ad accoglieci ci saranno la dott.ssa Claudia Gasperini, Direttore responsabile e coordinatrice della struttura, il nostro Consigliere dott. Gian Carlo Minardi e l’Assessore all’Autodromo, Turismo e Servizi al Cittadino Elena Penazzi.
I nostri illustri accompagnatori ci mostreranno la struttura che, lo ricordiamo, da oltre trent’anni offrre accoglienza alberghiera alle famiglie che devono assistere per lunghi periodi i loro cari ricoverati e a coloro che effettuano terapie in day hospital presso la struttura ospedaliera Montecatone Rehabilitation Institute. La visita dovrebbe durare circa 90 minuti.
Verso le 12.30÷12.45 pranzo in un locale speciale, ma qui aspettatevi sorprese ed operatori TV, e non aggiungiamo altro…
Attorno alle ore 15.45÷16.00 si partirà per il rientro con arrivo previsto a Paullo tra le ore 18.50 e le 19.20.
Sarà una giornata intensa ma sicuramente bellissima, perché è magnifico vedere dal vivo come la propria generosità, l’altruismo, l’amore verso il prossimo serve davvero a concreti progetti di aiuto ed assistenza a chi la vita ha messo contro un destino un po’ meno fortunato di altri. [...]
Continua a leggere…
1 Febbraio 2023Traguardo importante per l’associazione “Aiutiamo la Paraplegia – Club Clay Regazzoni O.D.V” di Lodi che riparte con la sua trentesima stagione e, come ogni anno, il mese di gennaio vede il riavvio della raccolta fondi dopo le consuete donazioni elargite a fine novembre 2022: beneficiari di una somma complessiva di 50 mila euro sono stati l’unita spinale di Niguarda diretta dal dott. Michele Spinelli, il centro di riabilitazione gestito dall’Associazione Disabili Bergamaschi di Curno e la casa “Anna Guglielmi” di Montecatone a Imola.
Il primo impegno appena partito è la distribuzione delle nuove tessere a tutti i sostenitori che da anni seguono il sodalizio, ma il Consiglio direttivo del Club si augura di aumentare gli associati ed incrementare così il monte dei fondi. Consiglio che dal primo gennaio si è arricchito di nuove forze e precisamente Melissa Lanzi e Simone Mussi dalla provincia di Cremona, e da Lodi Marco De Santis con Franco Germani; forze nuove che si aggiungono a supportare un vertice già fortemente consolidato che vede a capo il fondatore e presidente onorario Giacomo Tansini, il presidente don Luigi Avanti (soprannominato “il Prete da corsa”), quindi Luciano Codazzi, Francesca Codazzi, Giovanni Secchi, Alberto Maletti, il dottor Gian Carlo Minardi e Giorgio Identici.
Il calendario degli appuntamenti è in fase di studio: “Anticipiamo che il primo impegno lo faremo andando a Montecatone – spiega Giacomo Tansini – per visitare la casa di accoglienza: è una struttura molto importante che offre supporto di tipo alberghiero ai familiari dei lungodegenti o dei pazienti che devono ricevere cure in day hospital presso il vicino plesso ospedaliero specializzato nelle problematiche relative alle fratture della spina dorsale. Poi, abbiamo in programma una visita al circuito di Formula 1 intitolato «Enzo e Dino Ferrari». Infine, e qui possiamo già darvi una data certa, il nostro terzo importante impegno: il 30 aprile organizzeremo la 27ª esposizione di auto sportive e di una show car di F1; un appuntamento imperdibile che per la seconda volta sarà allestito presso l’oratorio di San Bernardo a Lodi”.
E così il Club riparte ancora una volta poiché, parafrasando due noti titoli di volumi del campione svizzero Clay Regazzoni, la “corsa continua” ed anche perché “è una questione di cuore”. [...]
Continua a leggere…
29 Settembre 2022Annunciamo la programmazione dell’edizione 2022 dell’appuntamento più importante dell’anno. Il 29° Gran premio della Solidarietà si terrà sabato 26 novembre 2022, presso il ristorante Bocchi di Comazzo.
La cena celebrerà anche il 16° anno dalla scomparsa dell’indimenticabile Clay Regazzoni e vedrà la partecipazione di un pilota legato al mondo automobilistico ed altri personaggi legati al mondo dello sport.
Per le prenotazioni contattare uno di questi numeri: +39 338 270 5227, oppure +39 338 342 1021 (don Luigi Avanti). [...]
Continua a leggere…
9 Settembre 2022Domenica 18 settembre a Villa Cagnola di Gazzada-Schianno (Varese) torna "Motori in villa" con una cinquantina di vetture sportive in esposizione.
La raccolta fondi della giornata sarà devoluta a favore delle attività del Club Clay Regazzoni. [...]
Continua a leggere…
6 Maggio 2022Si rinnova per il 4° anno, dopo due anni di pandemia, l’appuntamento con “una giornata speciale” all’Autodromo, in veste completamente nuova nell’ambito dell’evento legato alla disabilità e l’integrazione “SPORT SENZA BARRIERE”.
Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 del giorno 22 maggio 2022 l’associazione “Clay Ragazzoni” e la FISAPS Federazione Italiana Sportiva Automobilismo Patenti Speciali metteranno a disposizione piloti esperti, auto sportive e vetture stradali adattate con dispositivi di guida per ogni tipologia di disabilità motoria, per far vivere un emozionante giro sulla pista internazionale dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.
Tutti i soggetti diversamente abili potranno essere protagonisti provando gratuitamente l’emozione di salire su auto da corsa guidate da piloti esperti. L’esperienza sarà aperta anche agli accompagnatori e alle famiglie versando una quota di € 30,00 che sarà devoluta in beneficienza.
Per la partecipazione sarà necessario presentarsi al punto di accoglimento all’interno dei box dell’Autodromo, aperto dalle ore 8.00, per la consegna del modulo di scarico responsabilità e del braccialetto identificativo. Si precisa che i minori dovranno essere accompagnati da un genitore.Si precisa inoltre che per i giri in pista sarà obbligatorio indossare il casco protettivo. Potrà essere personale per chi ne ha la disponibilità, diversamente verrà messo a disposizione dall’Autodromo al punto di accoglimento con sottocasco igienico.
Per il pranzo sarà presente all’interno dei box un punto ristoro aperto dalle ore 12.00 alle ore 15.00 promosso dal CISPED aps Coordinamento Imolese Sport Paralimpici e Disabilità [...]
Continua a leggere…
26 Aprile 2022Buona la prima, si può dire, per questa manifestazione che seppur consolidata nel tempo da quest’anno si è trasferita in città a Lodi, presso l’oratorio di San Bernardo.
Domenica 24 aprile, peraltro in concomitanza con lo svolgimento del Gran Premio (reale) di Imola a San Bernardo si è corso un Gran Premio di tutt’altro tenore: “Il nostro GP – spiega Giacomo Tansini, fondatore di Aiutiamo la paraplegia – ha lo scopo di raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica in favore alla paraplegia e al supporto di alcune importanti realtà che assistono chi ne è affetto. Per 25 anni lo abbiamo organizzato a Cadilana, paese dove il nostro presidente, don Luigi Avanti, era parroco. Questa ventiseiesima edizione si è spostata, ma l’affetto e la risposta di partecipanti e visitatori è stata decisamente positiva ed immutata”.
In mattinata, mentre giungevano le vetture sportive per l’esposizione (Maserati, Ferrari, Alfa Romeo e molte altre) è stata celebrata la Messa in ricordo di Clay Regazzoni e di molti altri piloti scomparsi, tra i quali Michele Alboreto proprio nel giorno del ventiduesimo anno dalla sua morte.
Ad avallare il supporto della manifestazione, dopo la funzione religiosa è avvenuta la visita del vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti, che ha incontrato i dirigenti del Club Clay Regazzoni.
Il Consiglio direttivo tiene a ringraziare, tra i tanti, don Guglielmo Cazzulani, parroco titolare di San Bernardo, e tutti coloro che si sono prodigati per la manifestazione che ha permesso di raccogliere la cifra consistente di 4 mila euro.
Una curiosità: tra coloro che sono saliti su una vettura sportiva per un piccolo giro c’è stata anche la signora Beretta, 90 anni compiuti, la quale pare si sia divertita molto montando a bordo di una Ferrari guidata da Mauro Tagliaferri, affetto da paraplegia.
Appuntamento per la seconda edizione del Gp, già programmata per l’ultima domenica di aprile 2023. [...]
Continua a leggere…
16 Aprile 2022Aiutiamo la paraplegia – Club Clay Regazzoni organizza la 26a mostra di auto sportive e 1° Gran Premio Oratorio San Bernardo, a Lodi.
L’iniziativa è programmata per domenica 24 aprile 2022 con il seguente programma:
ore 10.45: Santa Messa in suffragio degli amici e sostenitori scomparsi;
ore 11.30: arrivo delle vetture sportive e mostra in parco chiuso;
ore 14.00: possibilità di un giro su auto sportiva;
ore 17.00: premiazione e chiusura della manifestazione.
Il ricavato sarà devoluto alla ricerca sulla frattura della colonna vertebrale. [...]
Continua a leggere…
16 Gennaio 2022Mettiamo a disposizione il video dell’inaguruazione del ‘Clay Regazzoni Honor Room’ avvenuta lo scorso 16 ottobre 2021.
Nota: potete attivare la traduzione automatica che può risultare imprecisa.
[...]
Continua a leggere…
29 Novembre 2021Come da tradizione alle ore 20.00 di sabato 27 novembre si sono spente le luci del grande salone del ristorante “Il Bocchi” e il (diciamo così) “direttore di gara”, ossia il fondatore e presidente onorario Giacomo Tansini ha dato il via al 28º Gran Premio della Solidarietà, ben supportato da uno staff di giovani ragazzi venuti fin dal Mugello a sostenere l’evento.
L’edizione 2021 è stata caratterizzata da una nutrita griglia di partenza: a partire, naturalmente, da Maria Pia, Alessia e Gian Maria Regazzoni, tutti e tre alla “pole position” di questa speciale gara; quindi Gian Carlo Minardi, gli ex piloti Siegfried Stohr, Jarno Trulli, il giovane pilota di kart Thomas Baldassarri, Maurizio Senna (presidente della Scuderia Ferrari Club di Sant’Angelo lodigiano), Andrea Rondanini (presidente del Club Auto Sportive Legnanesi), Gianni Brusa (presidente del club Amici delle Rosse), il dottor Andrea Cittadini (direttore della rivista Kerb), il dottor Carlo Ghezzi grande sostenitore del Club Clay Regazzoni.
E poi i rappresentanti dei sodalizi destinatari dei fondi raccolti: il direttore dell’unità spinale dell’ospedale Niguarda dottor Michele Spinelli, il dottor Luigi Rizzato, il dottor Guido Molinero e Claudio Tombolini, presidente dell’Associazione Disabili Bergamaschi e la dottoressa Claudia Gasperini della casa “Anna Guglielmi” di Montecatone (Imola) i quali hanno illustrato anche come hanno utilizzato e come impiegheranno il denaro a loro donato; ed infine, ben 200 appassionati sostenitori che a tutti i gran premi partecipano per supportare la missione che il grande Clay Regazzoni ci ha lasciato in eredità.
Definire il Gran Premio della Solidarietà una cena è quanto mai riduttivo: si è dato spazio agli ospiti, in particolare ai piloti per ascoltare dalle loro voci racconti e aneddoti relativi alla loro carriera sportiva, ripresi dall’operatore del programma “Voci di Moda” condotto e prodotto da Sergio Manzoni e dal regista Marcello Bertoni.
È stata anche bandita una piccola asta con materiali Ferrari, Schedoni, Momo, Beta e con gli orologi Chronovenice, grazie alla quale, in aggiunta alle donazioni raccolte durante l’anno, è stato possibile superare la somma di un milione di euro in 28 anni di attività solidale, un prestigioso traguardo il cui raggiungimento non era affatto scontato in questi tempi emergenziali.
Tutto questo è stato possibile anche alla volontà e alla tenacia dei dirigenti del Club: il Presidente Don Luigi Avanti, Luciano Codazzi, Francesca Codazzi, Giovanni Secchi, Giorgio Identici, tutti impegnati a vigilare durante il percorso di questo gran premio; non dimentichiamo anche Marco Tortoli e Franca Innocenti, fotografi ufficiali della serata.
Alle 23.30 è avvenuta la cerimonia di consegna simbolica di 40 mila euro (quella reale sarà effettuata nei prossimi giorni) alle tre strutture ospedaliere e riabilitative, seguita dalla doppia assegnazione del 15° “Casco d’Oro” alla memoria e all’onore di Clay Regazzoni a Siegfried Stohr e Jarno Trulli.
Ovviamente, tutto è terminato con l’annuncio e l’invito a continuare a sostenere il Club Clay Regazzoni anche per tutto il 2022, per rendere memorabile anche il futuro Gran Premio già programmato per il 26 novembre.
→ Consulta l’album fotografico completo. [...]
Continua a leggere…
18 Ottobre 2021Dopo un anno di pausa forzata vi attendiamo all’edizione 2021 del nostro appuntamento più importante dell’anno. Il 28° Gran premio della Solidarietà si terrà sabato 27 novembre 2021, presso il ristorante Bocchi di Comazzo.
La cena celebrerà anche il 15° anno dalla scomparsa dell’indimenticabile Clay Regazzoni e vedrà la partecipazione di un pilota legato al mondo automobilistico ed altri personaggi legati al mondo dello sport.
Per le prenotazioni contattare uno di questi numeri: +39 338 270 5227, oppure +39 338 342 1021 (don Luigi Avanti). [...]
Continua a leggere…
17 Ottobre 2021Sabato 16 ottobre, mite giornata d’autunno, il Fondatore e Presidente Onorario Giacomo Tansini ed il consigliere economo Giovanni Secchi di prima mattina si sono messi in viaggio per raggiungere la località di Romanshorn in Svizzera tedesca (sul lago di Costanza) presso l’Autobau, un importante museo di auto sportive; da oggi, alle oltre cento vetture che questa esposizione già contava, si è aggiunta la nuova ala dedicata al pilota Svizzero Clay Regazzoni con auto da corsa leggendarie, un ex veicolo da rally e varie auto sportive dall’Alfa Romeo alla Ferrari alla Mercedes provenienti dal garage privato.
Questo nuovo allestimento non vuole però onorare solo la carriera sportiva del pilota ma far conoscere anche l’impegno sociale di Clay Regazzoni: ricordiamo che la famiglia del pilota svizzero (la signora Mariapia, i figli Alessia e Gianmaria) continuano a sostenere la mission dell’associazione voluta da Clay Regazzoni e fondata assieme Giacomo Tansini – unica da lui autorizzata a suo nome – e protratta anche dopo la scomparsa del campione ticinese.
Alle ore 11.00 l’amico e proprietario del salone Fredy Lienhard e Alessia Regazzoni hanno inaugurato ufficialmente la sezione celebrativa davanti a 250 persone annunciando la donazione di un corrispettivo di 25 mila franchi svizzeri da dedicare alle cause di solidarietà di Aiutiamo la paraplegia – Club Clay Regazzoni, che si accumulano alla quota annuale che alla fine di novembre, durante la consueta cena della solidarietà saranno distribuiti a associazioni ed enti di ricerca; e non solo: è giunta anche la promessa che questo museo continuerà in futuro a sostenere la raccolta fondi del sodalizio lodigiano. [...]
Continua a leggere…
4 Ottobre 2021Saremo presenti sabato 16 ottobre all’inaugurazione del ‘Clay Regazzoni Honor Room’, una mostra permanente all’interno della prestigiosa collezione di automobili Autobau erlebniswelt a Romanshorn, in Svizzera, dell’imprenditore e pilota Fredy Lienhard. [...]
Continua a leggere…
19 Luglio 2021Chi è il “Gentleman Driver”? Solitamente questa denominazione è sinonimo di pilota non professionista, una terminologia inopportuna e alquanto riduttiva se associata al nome di Clay Regazzoni, pilota professionista che, nonostante la sopraggiunta disabilità, ha voluto superare gli ostacoli continuato a correre su automobili dotate di comandi speciali.
Vale la pena ricordare che vi sono regole, nomi e marchi regolarmente registrati che non possono essere usati senza permesso, qualora – e in particolar modo – non vengano rispettate le finalità prefissate nel 1994 in comune accordo con il campione svizzero: “Aiutiamo la paraplegia” non ha e non ha mai inseguito interessi personali e qualunque uso diverso dalle attività solidaristiche non solo danneggia l’impegno e il lavoro dell’associazione, ma va contro i principi dettati dallo stesso Clay.
Ecco nella foto qui allegata un esempio – tra i tanti – dell’impiego delle nostre raccolte fondi: è solo uno dei nostri modi perseguiti per migliorare la qualità della vita delle persone paraplegiche.
Il Fondatore e Presidente Onorario, Giacomo Tansini [...]
Continua a leggere…
2 Giugno 2021Finalmente abbiamo ricominciato: domenica 30 maggio Aiutiamo la paraplegia – Club Clay Regazzoni ha avviato la sua 28ª stagione dopo il lungo stop forzato iniziato il 1º febbraio 2020.
Principio di stagione avvenuto presso l’antica chiesa conventuale di Abbadia Cerreto presso la quale è stata presentata anche la nuova tessera – peraltro già in distribuzione – dedicata ai nostri sostenitori per l’anno 2021 anche se con un po’ di ritardo. In questa occasione è stata presentata la Formula 1 Minardi M 193 restaurata dall’amico e sostenitore Franco Germani, vettura da corsa collocata all’ingresso “del Paradiso” della storica abbazia, benedetta da don Luigi Avanti dopo aver celebrato la Messa.
Durante la funzione religiosa, come di consueto, sono stati ricordati tutti i nostri piloti e sostenitori venuti a mancare, ovviamente partendo dal fondatore Clay Regazzoni, ma anche Michele Alboreto, il grande Gigi Villoresi, l’amico Guido Daccò, l’imprenditore Gabriele Rumi ex patron della Minardi, pilota lodigiano Eugenio Castellotti.
Dunque, come ricorda Giacomo Tansini, si tenta di tornare con le dovute e necessarie cautele alle consuete tradizioni perfezionando le iniziative di solidarietà nel rispetto delle regole anti-Covid, peraltro portate avanti anche nel 2020 seppure con le note difficoltà, grazie al prezioso sostegno della famiglia Regazzoni e, in particolare, alla signora Maria Pia affiancata dai figli Alessia e Gianmaria, grazie ai quali è stato possibile raggiungere almeno il contributo minimo di almeno la metà di quello abitualmente raccolto negli anni precedenti. Ricordiamo che lo scopo delle nostre raccolta è duplice: favorire la ricerca e la cura (Ospedale Niguarda di Milano) e sostenere i centri di riabilitazione (associazione Disabili Bergamaschi e centro di riabilitazione a Montecatone-Imola).
Pregevoli sono i sostegni del dottor Gian Carlo Minardi (fondatore della Minardi F1 e consigliere dell’associazione) nonché tutto il direttivo a partire dal presidente don luigi Avanti il vicepresidente Luciano Codazzi, Giorgio Identici, Francesca Codazzi, Giovanni Secchi, Alberto Maletti, tutti guidati dal fondatore e residente Onorario Giacomo Tansini.
Al termine della cerimonia la Minardi F1 M 193 e stata portata nella sede del Club Clay Regazzoni presso nell’oratorio di Cadilana di Corte Palasio dove rimarrà in esposizione per coloro che vogliono farci visita e fare delle fotografie lasciando volontariamente anche un’offerta, ma sarebbe anche l’occasione per aggregarsi e diventare sostenitori tesserandosi al Clay Regazzoni Team che comprende anche il Clay Regazzoni Memorial Room di Pregassona (Svizzera), il Minardi Club Paullo-Castelleone e l’oratorio San Luigi di Cadilana.
La Minardi F1 M 193 sarà a disposizione per eventi sportivi a scopo benefico, per esposizioni motoristiche, inaugurazione di saloni di automobili e fiere, tenendo sempre presentite il principale obbiettivo, quello dell raccolta fondi.
Siamo molto vicini al milione di euro raccolti dall’inizio di questa avventura, contavamo di raggiungere questa cifra simbolica lo scorso anno, ma le ben note circostanze ce lo hanno impedito, contiamo di raggiungerlo quest’anno con questa ripartenza festeggiata, alla fine, con un bene augurale taglio della torta ricco di speranza.
→ Sfoglia il fotoalbum dell’evento. [...]
Continua a leggere…
14 Dicembre 2020 “Facciamo l’elogio dei padri.
Il Signore li ha resi gloriosi, le loro imprese non sono dimenticate.
Nella loro discendenza dimora una preziosa eredità che rimarrà per sempre.
I loro corpi furono sepolti in pace, ma il loro nome vive per sempre”.
(cfr. Siracide, 44) [...]
Continua a leggere…
25 Novembre 2020La pandemia non ci ha permesso di allestire tutti gli eventi sportivi attraverso i quali abitualmente organizziamo le nostre consuente raccolte fondi. Tuttavia, in questo anno così anomalo anche per la solidarietà siamo riusciti ugualmente a raccogliere una somma di 20 mila euro che doneremo sabato 28 novembre 2020 ai nostri consueti beneficiari: l’Unità spinale unipolare presso l’ospedale Niguarda di Milano, l’Istituto di Montecatone – Ospedale di Riabilitazione e l’Associazione disabili bergamaschi.
Da Aiutiamo la paraplegia – Club Clay Regazzoni e dal Clay Regazzoni Memorial Room un augurio pieno di fiducia e di speranza per il futuro prossimo. [...]
Continua a leggere…
22 Ottobre 2020Contattando il Club Clay Regazzoni, oppure il Memorial Room Clay Regazzoni di Pregassona, potete acquistare l’esclusivo orologio con la firma di Clay Regazzoni.
Caratteristiche
Cassa in acciaio lucida, corona e pulsanti serrati a vite, vetro zaffiro antiriflesso, fondello serrato a vite e con oblò in vetro zaffiro. Quadrante color avorio con indici a cifre arabe a contrasto, contatori neri a contrasto dei minuti crono al 12, ore crono al 6 e secondi perpetui al 9, lancette luminescenti, datario a doppia finestrella con giorno della settimana e data al 3, scala tachimetrica posta sul rehaut. Movimento meccanico a carica automatica calibro ETA 7750 swiss made. Impermeabilità garantita fino a 10 atmosfere. Cinturino marrone in pelle italiana con chiusura in acciaio, personalizzata.
Avvertenza
Questo orologio si può acquistare solo contattando direttamente il Clay Regazzoni Memorial Room oppure il Club Clay Regazzoni. Nessuna altra fonte è attendibile.
[...]
Continua a leggere…
5 Ottobre 2020Il Club Clay Regazzoni “Aiutiamo la Paraplegia” di Cadilana (Lodi) ed il Clay Regazzoni Memorial Room di Pregassona (Canton Ticino, Svizzera) promuovono ogni anno manifestazioni per continuare la mission intrapresa e sostenuta dal pilota Clay Regazzoni, ossia la raccolta di fondi e donazioni per la ricerca scientifica contro la paraplegia e per il sostegno di centri assistenziali e riabilitativi quali la Casa degli Angeli di Curno, il centro riabilitativo di Montecatone (Imola) ed il centro di uroparaplegia dell’ospedale Niguarda di Milano.
Purtroppo nel 2020, a causa del noto sopravvento dell’epidemia da Covid-19, non è stato possibile organizzare alcun evento e, con profondo dispiacere, siamo costretti ad annunciare che anche quello principale quest’anno non si terrà. Il 27° Gran Prix della Solidarietà, tradizionale appuntamento di chiusura dell’intera annata, si sarebbe dovuto tenere il 28 novembre e ci eravamo prefissi un importante obiettivo, quello di raggiungere il milione di euro raccolti e donati durante tanti anni di solidarietà; sarebbe stato alla portata visto che alla fine del 2019 avevamo raggiunto la somma di 930 mila euro; si tratta di un traguardo solo rimandato e che proveremo a raggiungere nel 2021.
Rimane sempre aperta l’adesione di tutti coloro che volessero contribuire: basta poco per acquisire la tessera e diventare sostenitori; parafrasando i titoli di due pubblicazioni curati dal pilota svizzero e grande amico Clay Regazzoni: e la corsa continua, ed è sempre una questione di cuore.
[...]
Continua a leggere…
5 Aprile 2020Il Consiglio direttivo di Aiutiamo la paraplegia – Club Clay Regazzoni onlus, unitamente alla famiglia Regazzoni, augurano a tutti i soci, simpatizzanti e sostenitori una Pasqua di speranza e fiducia. [...]
Continua a leggere…
19 Marzo 2020Nella persona di Giacomo Tansini Fondatore e Presidente Onorario e tutto il direttivo dell’associazione “Aiutiamo la Paraplegia”. che da ben 27 anni è presente nel panorama del volontariato, Vi chiediamo gentilmente sempre nelle vostre possibilità. di aiutarci.
Avendo momentaneamente sospeso ogni attività pubblica che ci consentiva di arricchire il nostro fondo monetario nella raccolta fondi e visto il periodo molto difficile siamo a chiederVi di sostenerci con dei bonifici.
Anche noi, come l’associazione Disabili Bergamaschi, intendiamo supportare il più possibile in questo momento difficile, gli operatori medici e paramedici da noi e con noi sempre in prima linea, ad aiutare le unità bisognose, in questo momento impegnate nel combattere il CORONAVIRUS (Covid-19).
Abbiamo bisogno del vostro aiuto
“Le situazioni di emergenza richiedono interventi di emergenza. Ognuno come può doni. Per quanti stanno lottando contro il COVID19, da ogni parte della barricata.”
Certi della vostra sensibilità, qui sotto troverete tutte le coordinate per eventuali donazioni
IBAN IT40 Z087 9433 0400 0000 0515801
Banca di credito Cooperativo di Corte Palasio (LO)
Il Presidente don Luigi Avanti
il Presidente Onorario Giacomo Tansini [...]
Continua a leggere…
22 Gennaio 2020Domenica 26 gennaio la dirigenza dell’associazione “Aiutiamo la Paraplegia – Club Clay Regazzoni” farà tappa presso l’Unità operativa di riabilitazione specialistica dell’ASST di Bergamo installata a Mozzo.
Saranno presenti il presidente don Luigi Avanti (detto “Il prete da corsa” per la sua passione per i motori) e Giacomo Tansini – fondatore nel 1994 del sodalizio assieme a Clay Regazzoni – entrambi a capo di una delegazione che conterà circa trenta persone.
Qui, alle 10.30, sarà celebrata una funzione religiosa alla memoria del pilota svizzero nel luogo in cui i due fondatori – Tansini e Regazzoni – decisero nel 2000 di sostenere l’Associazione Disabili Bergamaschi, una bella realtà promossa nel 1988 da alcuni ex pazienti e operatori sanitari del Centro Fisioterapico ed attualmente presieduta da Claudio Tombolini il quale farà gli onori di casa illustrando gli interventi fatti in questi anni anche grazie ai contributi del club lodigiano.
Successivamente verso le 12.30 tutti si sposterano presso il ristorante Chialet in località Roncola dove il Club Clay Regazzoni presenterà la nuova tessera per i sostenitori, un piccolo rituale del mese di gennaio che rappresenta simbolicamente la partenza delle attività del nuovo anno. La scelta della provincia di Bergamo non è casuale, ma un premio nei confronti di un’area da sempre molto attenta alla raccolta fondi per le attività sostenute dal club lodigiano.
Per qualunque informazione inerente la giornata di domenica e, in generale, per chiunque volesse avere informazioni sulle attività del Club Clay Regazzoni potete scrivere a: info@clubclayregazzoni.it. [...]
Continua a leggere…
Ultimi articoli stampa
VareseNews
30 Agosto 2023
Ultime gallerie fotografiche
Vuoi aderire al club?
Puoi farlo anche online!