Stiamo organizzando la 32a edizione del Gran Premio della Solidarietà

Stiamo programmando la 32a  edizione del Gran Premio della Solidarietà, la 19a dalla scomparsa dell’amico Clay Regazzoni: una serata benefica per sostenere la ricerca scientifica sulla paraplegia.

Vi invitiamo a segnare sul calendario la data di sabato 29 novembre 2025 (inizio alle ore 20.00).

Attenzione! Quest’anno la manifestazione si terrà a Lodi, presso l’oratorio di San Bernardo (Piazza San Bernardo n. 45).

Come di consueto all’evento parteciperà un pilota legato al mondo automobilistico ed altri personaggi legati al mondo dello sport i cui nomi non vengono divulgati anticipatamente per creare un po’ di attesa.

Per le prenotazioni contattare il numero +39 338 270 5227 (Giacomo Tansini), oppure scrivere a giacomo.tansini@me.com .

Locandina

 

Gp di Primavera a segno: “Raccolti oltre 4mila euro”

Testata: Il Giorno

Corte Palasio, successo per l’iniziativa promossa dal Club Clay Regazzoni. I familiari del compianto pilota svizzero hanno visitato la nuova sede

Obiettivo raggiunto per il “Gran Premio di Primavera – 4° Gran Premio di Lodi” promosso dal “Club Clay Regazzoni – Aiutiamo la Paraplegia” accasato alla frazione Cadilana di Corte Palasio. Domenica 4 maggio gli esponenti del sodalizio hanno allestito la manifestazione, che prevedeva una mostra di supercar: in esposizione Ferrari, Porsche, Maserati, Jaguar e molte altre vetture. Il programma della giornata è scattato alle 11 con la celebrazione di una messa dedicata alla memoria di tutti gli amici e i sostenitori scomparsi nel corso degli anni, dalla fondazione del sodalizio avvenuta nel 1993. A seguire la famiglia Regazzoni e nello specifico la signora Maria Pia e il figlio Gian Maria, hanno visitato per la prima volta la sede da quanto si è trasferita nel capoluogo abduano. I parenti dell’indimenticato pilota svizzero Clay Regazzoni si sono complimentati e hanno ringraziato personalmente tutti i componenti del Consiglio direttivo composto da Giovanni Secchi, Francesca Codazzi, Alberto Maletti, Marco De Santis, Melissa Lanzi, Simone Mussi, Franco Germani, Marco Tortoli e Franca Innocenti.

Successivamente, nel salone dell’oratorio è stata presentata la nuova linea di orologi “Pole Position” per celebrare il 50° anniversario dalla vittoria di Regazzoni al Gran Premio di Monza del 1975. Subito dopo tutti i presenti si sono seduti a tavola per il pranzo, servito dallo staff diretto da Massimo Ferrari. Hanno partecipato 120 commensali. Nel pomeriggio è stato organizzato un evento sempre molto atteso: i proprietari di settanta vetture si sono resi disponibili a portare un passeggero lungo un breve percorso su un’auto sportiva in cambio di una donazione e molte persone hanno aderito con entusiasmo a questa proposta. È stato possibile così accumulare 4.350 euro che confluiranno nella raccolta dell’anno 2025 che sarà devoluta in beneficenza nel galà che come sempre andrà in scena a fine novembre. Alla fine, tutti i possessori delle vetture sono stati premiati con un ritratto su tela intitolato “E la corsa continua”. Sia il presidente del “Club Clay Regazzoni” don Luigi Avanti che il presidente onorario Giacomo Tansini si sono dichiarati soddisfatti.

“La manifestazione si è conclusa con successo – hanno commentato –. È stata ben pianificata e coordinata in tutti i suoi aspetti grazie ai volontari che hanno contribuito con un evento fluido e senza intoppi. Inoltre, sono stati raggiunti gli scopi prefissati, ossia divertire senza dimenticare gli scopi di solidarietà dell’Associazione, coinvolgendo e soddisfacendo i partecipanti e lasciando un bellissimo ricordo”.

Scarica l’articolo

Allegati

Gran Premio di Primavera – 4° Gran Premio di Lodi

Testata: inPrimapagina

Domenica scorsa dopo la celebrazione della Santa Messa alla memoria di tutti gli amici e i sostenitori scomparsi, quindi la famiglia Regazzoni (la signora Maria Pia e il figlio Gian Maria) hanno visitato per la prima volta la sede da quanto si è trasferita nel capoluogo abduano. I parenti dell’indimenticato pilota svizzero Clay Regazzoni si sono complimentati e hanno ringraziato personalmente tutti i componenti del Consiglio direttivo composto da Giovanni Secchi, Francesca Codazzi, Alberto Maletti, Marco De Santis, Melissa Lanzi, Simone Mussi, Franco Germani, Marco Tortoli e Franca Innocenti. Successivamente, nel salone dell’oratorio è stata presentata la nuova linea di orologi “Pole Position” per celebrare il 50° anniversario dalla vittoria di Regazzoni al Gran Premio di Monza del 1975. Al pranzo, ottimamente servito dallo staff diretto da Massimo Ferrari, vi hanno partecipato 120 commensali. Nel pomeriggio è stato organizzato un evento sempre molto atteso: i proprietari di 70 vetture si sono resi disponibili a portare un passeggero lungo un breve percorso su un’auto sportiva in cambio di una donazione a cui molte persone hanno aderito con molto entusiasmo. È stato possibile così accumulare 4.350 euro che confluiranno nella raccolta dell’anno 2025 che sarà devoluta in beneficenza nel galà di fine novembre. Alla fine, tutti i possessi delle vetture sono stati premiati con un ritratto su tela intitolato “E la corsa continua”. Sia il Presidente don Luigi Avanti sia il Presidente onorario Giacomo Tansini si sono dichiarati soddisfatti: la manifestazione si è conclusa con successo, ben pianificata e coordinata in tutti i suoi aspetti grazie ai volontari che hanno contribuito con un evento fluido e senza intoppi: inoltre, sono stati raggiunti gli scopi prefissati, ossia divertire senza dimenticare gli scopi di solidarietà dell’Associazione, coinvolgendo e soddisfacendo i partecipanti e lasciando un’impressione positiva.

Scarica l’articolo

Allegati

La solidarietà scende in pista

Testata: Il Cittadino

Solidarietà in pista: la manifestazione benefica in memoria di Clay Regazzoni ha radunato oltre un centinaio di persone durante una bella domenica di maggio. Nella cornice dell’oratorio di San Bernardo, dove ha già trovato casa da tempo il museo dedicato al compianto pilota di Formula uno, si è svolto l’evento per sostenere la paraplegia. Una missione di cui il Club Regazzoni si fa portavoce da lunghi anni. Oltre alle supercar in esposizione, tra cui Ferrari, Porsche, Maserati e Jaguar, i visitatori hanno potuto provare l’ebrezza della guida sportiva. I proprietari di settanta vetture si sono resi disponibili a portare un passeggero alla volta lungo un breve percorso su un’automobile sportiva, in cambio di una donazione a cui molte persone hanno aderito con molto entusiasmo. È stato possibile così accumulare 4.350 euro che confluiranno nella raccolta dell’anno 2025 che sarà devoluta in beneficenza nel galà di fine novembre. Era presente la famiglia Regazzoni (la signora Maria Pia e il figlio Gian Maria). Sia il presidente don Luigi Avanti che il presidente onorario Giacomo Tansini si sono dichiarati soddisfatti: la manifestazione si è conclusa con successo. I parenti dell’indimenticato pilota svizzero Clay Regazzoni si sono complimentati e hanno ringraziato personalmente tutti i componenti del consiglio direttivo composto da Giovanni Secchi, Francesca Codazzi, Alberto Maletti, Marco De Santis, Melissa Lanzi, Simone Mussi, Franco Germani, Marco Tortoli e Franca Innocenti. E la corsa continua.

Lucia Macchioni

Scarica l’articolo

Allegati

Motori. ll Gp di Primavera del Club Clay fa centro

Testata: Il Nuovo Torrazzo

Taglia il traguardo con soddisfazione il Club Clay Regazzoni Aiutiamo la paraplegia al Gran Premio di Primavera. Domenica 4 maggio l’associazione, che tanti iscritti e sostenitori conta nel Cremasco, ha allestito la manifestazione a Lodi con una mostra di supercar e la possibilità di effettuare tour con Ferrali, Maserati, Porsche, Jaguar solo per citare alcune delle case automobilistiche più prestigiose rappresentate.

La giornata si è aperta alle ore 11 con la celebrazione della santa Messa alla memoria di tutti gli amici e i sostenitori scomparsi; quindi la famiglia Regazzoni (la signora Maria Pia e il figlio Gian Maria) ha visitato per la prima volta la sede da quando si è trasferita nel capoluogo lodigiano. I parenti dell’indimenticato pilota svizzero Clay Regazzoni si sono complimentati e hanno ringraziato personalmente il Consiglio direttivo dell’associazione composto da Giovanni Secchi, Francesca Codazzi, Alberto Maleti, Marco De Santis, Melissa Lanzi, Simone Mussi, Franco Germani, Marco Tortoli e Franca Innocenti.

Successivamente, nel salone dell’oratorio, è stata presentata la nuova linea di orologi `Pole Position’ per celebrare il 50° anniversario dalla vittoria di Regazzoni al Gran Premio di Monza del 1975.

Quindi il pranzo, servito dallo staff diretto da Massimo Ferrari; vi hanno partecipato 120 commensali.

Nel pomeriggio è stato organizzato l’evento sempre molto atteso: i proprietari di 70 vetture si sono resi disponibili a portare un passeggero lungo un breve percorso su un’auto sportiva in cambio di una donazione. Tanti hanno colto l’occasione e il Club Clay è riuscito così a racimolare, tra pranzo e ‘giri veloci’, 4.350 euro. Somma che contribuirà a riempire il forziere del Clay nell’attesa del GP della Solidarietà di novembre nell’ambito del quale verrà donato tutto quanto raccolto nel corso dell’anno.

Al termine della giornata, tutti i proprietari delle vetture che si sono gentilmente prestati a rendere splendida la mostra di supercar e a far provare l’ebbrezza di un giro su di un bolide a tanti appassionati di motori, sono stati premiati con un dipinto su tela intitolato E la corsa contínua.

Sia il presidente del Club Clay don Luigi Avanti sia il presidente onorario, nonché fondatore, Giacomo Tansini si sono dichiarati soddisfatti: “La manifestazione si è conclusa con successo, ben pianificata e coordinata in tutti i suoi aspetti grazie ai volontari che hanno contribuito con un evento fluido e senza intoppi: inoltre, sono stati raggiunti gli scopi prefissati, ossia divertire senza dimenticare gli scopi di solidarietà dell’associazione’: Tib

 

Scarica l’articolo

 

Allegati

Gran Premio di Primavera – 4° Gran Premio di Lodi: obiettivo raggiunto

Domenica 4 maggio Aiutiamo la Paraplegia – Club Clay Regazzoni ha allestito la manifestazione, che prevedeva una mostra di supercar: in mostra Ferrari, Porsche, Maserati, Jaguar e molte altre.

La scaletta ha previsto alle ore 11.00 la celebrazione della Santa Messa alla memoria di tutti gli amici e i sostenitori scomparsi, quindi la famiglia Regazzoni (la signora Maria Pia e il figlio Gian Maria) hanno visitato per la prima volta la sede da quanto si è trasferita nel capoluogo abduano. I parenti dell’indimenticato pilota svizzero Clay Regazzoni si sono complimentati e hanno ringraziato personalmente tutti i componenti del Consiglio direttivo composto da Giovanni Secchi, Francesca Codazzi, Alberto Maletti, Marco De Santis, Melissa Lanzi, Simone Mussi, Franco Germani, Marco Tortoli e Franca Innocenti.

Successivamente, nel salone dell’oratorio è stata presentata la nuova linea di orologi “Pole Position” per celebrare il 50° anniversario dalla vittoria di Regazzoni al Gran Premio di Monza del 1975.

Al pranzo, ottimamente servito dallo staff diretto da Massimo Ferrari, vi hanno partecipato 120 commensali.

Nel pomeriggio è stato organizzato un evento sempre molto atteso: i proprietari di 70 vetture si sono resi disponibili a portare un passeggero lungo un breve percorso su un’auto sportiva in cambio di una donazione a cui molte persone hanno aderito con molto entusiasmo. È stato possibile così accumulare 4.350 euro che confluiranno nella raccolta dell’anno 2025 che sarà devoluta in beneficenza nel galà di fine novembre.

Alla fine, tutti i possessi delle vetture sono stati premiati con un ritratto su tela intitolato “E la corsa continua”.

Sia il Presidente don Luigi Avanti sia il Presidente onorario Giacomo Tansini si sono dichiarati soddisfatti: la manifestazione si è conclusa con successo, ben pianificata e coordinata in tutti i suoi aspetti grazie ai volontari che hanno contribuito con un evento fluido e senza intoppi: inoltre, sono stati raggiunti gli scopi prefissati, ossia divertire senza dimenticare gli scopi di solidarietà dell’Associazione, coinvolgendo e soddisfacendo i partecipanti e lasciando un’impressione positiva.

Gran Premio di Primavera – 4° Gran Premio di Lodi

Testata: RMC Motori

Domenica 4 maggio Aiutiamo la Paraplegia – Club Clay Regazzoni ha allestito la manifestazione, che prevedeva una mostra di supercar: in mostra Ferrari, Porsche, Maserati, Jaguar e molte altre.

La scaletta ha previsto alle ore 11.00 la celebrazione della Santa Messa alla memoria di tutti gli amici e i sostenitori scomparsi, quindi la famiglia Regazzoni (la signora Maria Pia e il figlio Gian Maria) hanno visitato per la prima volta la sede da quanto si è trasferita nel capoluogo abduano. I parenti dell’indimenticato pilota svizzero Clay Regazzoni si sono complimentati e hanno ringraziato personalmente tutti i componenti del Consiglio direttivo composto da Giovanni Secchi, Francesca Codazzi, Alberto Maletti, Marco De Santis, Melissa Lanzi, Simone Mussi, Franco Germani, Marco Tortoli e Franca Innocenti.

Successivamente, nel salone dell’oratorio è stata presentata la nuova linea di orologi “Pole Position” per celebrare il 50° anniversario dalla vittoria di Regazzoni al Gran Premio di Monza del 1975.

Al pranzo, ottimamente servito dallo staff diretto da Massimo Ferrari, vi hanno partecipato 120 commensali.

Nel pomeriggio è stato organizzato un evento sempre molto atteso: i proprietari di 70 vetture si sono resi disponibili a portare un passeggero lungo un breve percorso su un’auto sportiva in cambio di una donazione a cui molte persone hanno aderito con molto entusiasmo. È stato possibile così accumulare 4.350 euro che confluiranno nella raccolta dell’anno 2025 che sarà devoluta in beneficenza nel galà di fine novembre.

Alla fine, tutti i possessi delle vetture sono stati premiati con un ritratto su tela intitolato “E la corsa continua”.

Sia il Presidente don Luigi Avanti sia il Presidente onorario Giacomo Tansini si sono dichiarati soddisfatti: la manifestazione si è conclusa con successo, ben pianificata e coordinata in tutti i suoi aspetti grazie ai volontari che hanno contribuito con un evento fluido e senza intoppi: inoltre, sono stati raggiunti gli scopi prefissati, ossia divertire senza dimenticare gli scopi di solidarietà dell’Associazione, coinvolgendo e soddisfacendo i partecipanti e lasciando un’impressione positiva.

Scarica l’articolo

 

Allegati

Motori. A Lodi la mostra benefica di auto sportive del club Regazzoni

Testata: Il Nuovo Torrazzo

Il Club Clay Regazzoni e il Minardi Club Castelleone-Paullo, che molti affezionati soci hanno nel Cremasco, promuovono per domani, domenica 4 maggio, la 29a Mostra di auto sportive presso l’oratorio San Bernardo di Lodi, da alcuni anni sede del Club Clay. La giornata si aprirà alle 11 con la Messa in suffragio di piloti, amici e sostenitori scomparsi. Alle 11.30 arrivo delle auto sportive (tra cui Ferrari, Maserati, Porsche e tante altre) e mostra in parco chiuso. Alle 12.30 pranzo e dalle 14 possibilità di un giro su un’auto sportiva. Alle 17 le premiazioni. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla ricerca sulla frattura della colonna vertebrale.
Per informazioni e prenotazioni di pranzo e giro su di un bolide contattare i numeri telefonici 338.3421021 oppure 338.2705227.

Scarica l’articolo

 

Allegati

Motori: A Busto romba il motore della solidarietà

Testata: Rete55

Raccolta fondi contro la paraplegia con i bolidi messi in mostra dal Moto club Bustese e dal club Regazzoni

Romba il motore della beneficenza a Busto Arsizio. In via Montello per l’appuntamento “Benvenuta Primavera” si registra il pienone di appassionati e non poteva essere altrimenti visti i bolidi messi in mostra dal Moto club Bustese e dal club Clay Regazzoni. Come spiega l’ideatore Ermanno Bandera l’appuntamento è in crescita.

Un appuntamento che ha visto al presenza di molti giovani che devono prendere in eredità la passione per le quattro e due ruote.
Il fine della giornata era nobile.Con i fondi raccolti che andranno ad aggiungersi al milione e 200mila euro già raccolti dalla Onlus intitolata a Clay Regazzoni.